Torna su

Capannoli : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diPisa.

Comuni

Comune di Capannoli

CENNI STORICI

Di Capannoli (m 51, ab. 5105) si trova documentazione a partire dall'anno 843; già borgo fortificato, nel 1200 diviene possedimento dei conti Della Gherardesca e successivamente dei vescovi di Lucca per il diretto interessamento della contessa Matilde di Canossa.
Di notevole interesse è il santuario della SS. Annunziata: preceduto da un'elegante loggia, fu completamente rinnovato nel 1714 in stile barocco su probabili fondamenta tardo gotiche; l'interno, a navata unica, conserva decorazioni musive con stucchi e lapidi mortuarie e tombe gentilizie lungo le pareti.
I due altari laterali in pietra risalgono al 1624, seppure mostrino aggiunte successive.
Sull'altare destro è posto un dipinto settecentesco raffigurante l'Angelo Custode, sul sinistro il Martirio di S. Sebastiano, attribuito a Ranieri Del Pace. Particolarmente interessante per la ricchezza dell'intaglio è l'altare maggiore in legno policromo.

Luoghi di visita


Centro di Documentazione Archeologica
C/O Villa Baciocchi, piazza del Castello 1-4, t. 0587606611-607035.
Visite: tutti i giorni 9-12.30, 15.3019.30.

Museo Zoologico.
C/o Villa Baciocchi, piazza del Castello 14. t. 0587607300607035, fax 0587606690
Visite feriali 9-12 30 e 15.3019.30: sabato, domenica e festivi 9-12.30 e 16-19.30.

Manifestazioni


Fiera degli Ucceill (seconda settimana di settembre).
C/o Villa Baciocchi. piazza del Castello 14, t. 058760661
Esposizione, incontri tematici. Gara di canto dei tordi.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCapannoli

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Capannoli

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Capannoli

Capannoli (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca