Il territorio della orovincia di Pisa abbraccia. in uno spazio relativamente (2480 mq), sub regioni geografiche e realtà paesistico-ambieniali alquanto diverse, in un percorso che,
partendo dal mare e risalendo il corso dellArno. attraversa una vasta pianura bonificata e poi si incunea nel basso Valdarno fino allo sbocco della Valdelsa.
Lateralmente sale a nord-est verso l'alto gruppo collinare del monte Pisano e si inoltra, a sud dell'Arno, nella plaga collinare dalle linee più dolci della
Valdera che, nel settore più meridionale, specialmente oltre il fiume Cècina, trapassa prima nel paesaggio disalberato delle crete volterrane,
giungendo infine alle pendici boscose delle alte Colline Metallifere, oltre le quali
si apre l'area piano collinare della Maremma livornese e grossetana.
Nella provincia si concentrano 39 comuni che offrono una straordinaria ricchezza di tradizioni e di arte.
Nel censimento demografico del 2003 la popolazione residente nella provincia ammontava a 386 466 unità, al secondo posto nella regione, con una densità di 157,3 abitanti per km2.